Per seguire la mia passione per il bene comune ho accolto la proposta di mettermi al servizio della comunità di Cerro Maggiore e Cantalupo come Assessore ai Servizi alla Persona, Famiglie e Politiche di Genere.
Una missione che ho svolto con entusiasmo e professionalità dal 2009 al 2017, nella convinzione che ogni volta che un amministratore riesce a cogliere un obiettivo, porta nuovo valore e una maggiore fiducia a tutti i suoi concittadini. Forte di questa consapevolezza mi sono impegnata a far nascere una Rete Antiviolenza composta da 51 comuni, ad accogliere il primo Centro di ascolto contro il Bullismo Scolastico e a promuovere il nostro territorio da presidente dell’Assemblea dei Sindaci della ASST Ovest Milano.
Con queste esperienze e la vicinanza della mia comunità ho toccato con mano le esigenze del territorio e il valore unico dei miei concittadini, da quelli più piccoli fino ai più anziani. Da quel momento persone, bisogni, sogni e speranze sono diventati parte della mia vita quotidiana. Per queste ragioni ho voluto rispondere alla richiesta di un gruppo di cittadini che mi ha chiamata a ricoprire un ruolo, oggi più che mai impegnativo, come quello di sindaco. Per il Bene Comune, di tutti. Nessuno escluso.
Abbiamo costruito un programma partendo da un’attenta analisi della realtà e delle esigenze del paese, abbiamo ascoltato col cuore i desideri e le aspettative dei cittadini. Programma e desideri che potrete trovare e integrare sul sito, sui profili social e sul Libro Bianco che stiamo scrivendo in questo percorso elettorale. Sappiamo “cosa” serve a Cerro Maggiore e Cantalupo per diventare un Comune virtuoso e più bello da vivere, ma è anche importante “come” si intendono perseguire gli obiettivi di qualità, a partire, ad esempio, dal reperimento delle risorse e dal dialogo continuo e diretto con i cittadini.
La differenza la farà la squadra che andrà a governare e i valori che ci guidano. Questo è il mio sogno, questo è il mio impegno: garantire serietà e competenze al servizio di ogni singolo cittadino, perché possa riappropriarsi di un paese vivo, sicuro e partecipe.
Il Bene Comune sei tu!
Piera Landoni #landonisindaco
Viviamo in un mondo sempre più complesso. Più che un “dato di fatto” lo potremmo definire come un “processo di fatto”. Un processo in cui tutti noi siamo, in modo più o meno consapevole, coinvolti. Si è tanto scritto sulle condizioni che hanno portato a questo aumento di complessità: dallo sviluppo dell’Information Technology alla globalizzazione culturale, a quella finanziaria e così via.
Oggi i temi sono altri:
E’ un tema trasversale a tutti i contesti sociali: dalla vita familiare a quella del lavoro passando, nondimeno, dal nostro ruolo civico di cittadini. Chi ha una chiara percezione di cosa sia la complessità sa anche che non ci sono “antidoti” e, soprattutto, soluzioni universalistiche. Si tratta di costruire “nuove pratiche”, “nuovi modi” di approcciare i problemi che, se nel loro contenuto non sono nuovi, possono essere inediti per il contesto in cui devono essere affrontati per generare il Bene Comune.
Persone comuni che hanno a cuore il Bene Comune, con esperienze professionali in ambiti diversi, hanno fatto squadra per proporre metodi e soluzioni proponendo alla guida del gruppo una persona di comprovata esperienza e competenza: Piera Landoni.
La gestione del territorio è uno dei compiti più complessi in carico alle amministrazioni municipali ed è illusorio pensare che basti approvare un buon piano urbanistico per affrontarlo e risolverlo.
Il buon governo del territorio si basa infatti, più che sulla bontà degli strumenti urbanistici, su una capace ed ispirata azione politica. In poche parole: qualcuno deve metterci testa ed idee per cercare forme e strumenti nuovi, attivare risorse, coinvolgere operatori e cittadini, promuovere e stanziare investimenti.
Ci impegniamo a:
Vogliamo costruire un “luogo” dove ognuno possa contribuire con il proprio racconto di Cerro e Cantalupo. Pensiamo ad un laboratorio partecipato che coinvolga puntualmente i cittadini nel dibattito sul futuro della nostra comunità.
Ci impegniamo a:
A Cerro manca una piazza bella come quella di Cantalupo, ma come costruirne una che faccia da volàno ai rapporti sociali e alle attività economiche e che sia capace di creare aggregazione? Per costruirne una con queste caratteristiche, occorrono necessariamente collocazione baricentrica e prossimità con importanti funzioni cittadine; servono una dimensione adeguata ed un giusto equilibrio tra superfici destinate alle auto e quelle destinate ai flussi pedonali e ciclabili.
Ciò che proponiamo è la costruzione di una rete di spazi aperti, progettati con cura, dotati di arredi e infrastrutture digitali, collegati fra loro da percorsi con chiara gerarchia dei flussi di traffico a favore del pedone e della bicicletta. Non una unica grande piazza, ma una grande “piazza diffusa”.
Ci impegniamo a:
In aggiunta all’intervento nel centro di Cerro, vogliamo costruire una rete di aree ed edifici pubblici di qualità, sia utilizzando al meglio l'esistente sia prevedendone di nuovi, collegati da una fitta maglia di piste ciclabili e percorsi protetti, accessibili anche da soggetti con differenti capacità motorie.
Avvieremo studi per realizzare nuove strutture, facendoci carico sin da subito della ricerca dei fondi necessari e per riportare al pieno utilizzo le attrezzature e gli spazi comunali già esistenti.
Ci impegniamo a:
Il perseguire nuovi livelli di qualità urbana è intimamente connesso con i precedenti due obiettivi, ma è di più ampio respiro e coinvolge tutti i settori della vita urbana: dai servizi forniti all’abitare fino alla qualità architettonica degli edifici e degli spazi pubblici e privati. Costruire con maggiore qualità e tutelare nel contempo i valori architettonici di pregio esistenti sarà uno dei perni della nostra futura azione di governo, sia selezionando progetti pubblici di qualità, sia stimolando i soggetti privati a ricercare la qualità architettonica per il nuovo e a trasformare o a mantenere in stato adeguato l'esistente.
Ci impegniamo a:
Vivere sicuri è una priorità per tutti, nelle proprie abitazioni, per strada, nei luoghi pubblici. Per il Bene Comune, diritti e doveri devono essere fatti rispettare. Occorre garantire un forte presidio del territorio e misure decise di contrasto alla criminalità, al vandalismo, alla furbizia e all’incuria.
Ci impegniamo a:
Da anni si assiste alla chiusura di attività, anche storiche, nel nostro paese, nel quale sono ormai rimasti in pochi a investire tempo e risorse per fare impresa.
Ci impegniamo a:
Ci impegniamo a:
La nostra comunità è vivace e ricca di realtà che promuovono la cultura dello Sport come strumento di crescita, di socialità e di benessere psicofisico. Tanto impegno e rispetto delle tradizioni meritano maggiore attenzione, supporto organizzativo e strutture adeguate.
Ci impegniamo a:
Sviluppare una grande opera di riqualificazione gestionale e strutturale degli impianti sportivi attraverso la messa in sicurezza delle strutture, progettazione di spazi che producano risorse da destinare allo Sport, ecc., (Campi di Calcetto, Campi da Tennis, Percorso Vita, Campi da Basket, Skate Park).
Cerro e Cantalupo sono ricche di tradizioni e di un importante tessuto associativo (Storico, Culturale, Sportivo, Sociale etc.), che rafforzano la coesione sociale, il senso di appartenenza e completano l’offerta di servizi alla comunità secondo il principio di Sussidiarietà. Vogliamo valorizzare e sostenere questa rete garantendo il contributo della Amministrazione Comunale come facilitatori, sostenitori e coordinatori.
Ci impegniamo a:
Niente è mai scontato, a volte ciò che per tanti è banale diventa un ostacolo insuperabile per un disabile, per un anziano, per una donna in attesa. Una comunità inclusiva fa in modo che le proposte siano più semplici e accessibili per tutti, per non lasciare indietro nessuno, per non lasciare solo nessuno, per dare una opportunità a tutti.
Ci impegniamo a:
La nostra realtà dispone di un’offerta formativa di qualità, sin dalla Scuola per l’Infanzia. Tra i sogni realizzabili c’è quello di ampliare l’offerta formativa alla Scuola professionale. La nuova Scuola richiede un ripensamento delle pratiche didattiche, un adeguamento delle dotazioni, interventi mirati di edilizia scolastica, un adeguamento delle modalità di finanziamento dei progetti scolastici e, non ultimo, una stretta collaborazione fra corpo docente e Istituzione affinché il mondo della scuola sia al centro dell’agenda politica dell’Amministrazione Comunale.
Ci impegniamo a:
Un’amministrazione che funziona bene aggiunge valore culturale, economico e sociale alla comunità che governa. Il comune di Cerro Maggiore soffre delle difficoltà di moltissime pubbliche amministrazioni, aggravate localmente dalla lunga assenza di una guida politica. Vogliamo rilanciare il governo del paese in chiave di massima trasparenza, efficienza e partecipazione.
Ci impegniamo a:
Una Amministrazione deve gestire il presente, programmare il futuro ma anche fare una ricognizione degli impegni pregressi e delle passività potenziali. Allo stato attuale le Amministrazioni Comunali devono necessariamente trovare nuovi strumenti e strategie per non tagliare i Servizi erogati ai cittadini o per non essere costretti ad aumentare la pressione fiscale. Occorre pertanto continuare a monitorare la spesa razionalizzando gli interventi, utilizzando al meglio le risorse pubbliche, migliorando l’efficacia della macchina comunale e acquisendo nuove risorse.
Ci impegniamo a:
Effettuare una revisione della Governance della Azienda Partecipata AMCEM per un conseguente sviluppo delle attività di servizio alla cittadinanza con possibili ricadute occupazionali per i residenti di Cerro e/o Cantalupo.
Committente responsabile Ivo Frau
© 2018 Tutti i diritti riservati. C.F. FRAVIO76A05H264T
Privacy e cookies policy